* NOTE
1. Le proprietà acustiche di tutti i prodotti presentati sono confermate dai test eseguiti negli organismi di prova accreditati. 2. Qualora nella struttura del vetro non sia stata indicata l’informazione concernente il tipo di distanziale utilizzato, i parametri mantengono la validità per tutti i tipi di distanziali. 3. Gli spazi tra i vetri di tutti i vetrocamera testati sono riempiti di argon. I parametri mantengono la validità anche per i vetrocamera con cripton. 4. I parametri mantengono la validità per tutti i vetri realizzati in vetri piano al sodio-calcio-silicato, prodotto con il metodo float. 5. I valori Rw, C i Ctr saranno anche confermati per i vetri prodotti, nei quali sono state impiegate le seguenti modifiche strutturali: - allargamento degli spazi tra i vetri - aumento della quantità di pellicola nei vetri a strati - applicazione sulla superficie del vetro della vernice o della stampa - tempratura, rinforzo termico, test HST - cambio del rivestimento Thermofloat in uno diverso o mancanza 6. I parametri indicati non possono essere utilizzati per i vetri con vetro decorativo. 7. Nelle descrizioni dei vetri sono state utilizzate le seguenti indicazioni: X/Y/X ; X/Y/X/Y/X – descrizione dei vetrocamera come ad una e a due camere, in cui come „X” sono espressi gli spessori degli altri vetri strutturali, e come „Y” le larghezze degli spazi tra i vetri riempite dal gas. Gli spessori sono indicati in minimetri. (VSG XX.Z) – vetro a strati laminato VSG, composto da due vetri monolitici di spessore di „X” espresso in minimetri, divisi da „Z” strati di pellicola. Argon (Ar), Cripton (Kr) – gas che riempie le camere tra i vetri T – rivestimento con protezione termica Thermofloat applicato sul vetro Float – Tipo di vetro singolo applicato